La storia della Principessa Splendente

Di
Share

Un vecchio tagliatore di bambù sta svolgendo il suo lavoro tranquillamente, quando a un tratto trova quella che sembra una minuscola persona addormentata: la porta a casa, e questa si trasforma in una neonata che cresce a una velocità incredibile. Il vecchio e sua moglie la adottano, ma ben presto si rendono conto che quel dono del cielo non può vivere in campagna lontano da tutti. Il vecchio, che da quel giorno trova dell’oro nelle canne di bambù, decide di usare la sua nuova ricchezza per costruirsi un palazzo nella capitale e dare alla sua Principessa una vita lussuosa introducendola nella nobiltà dell’epoca. Per quanti pretendenti aspirino alla mano di Principessa, però, lei continua ad essere infelice e intrappolata in ricordi di una vita che le sembra lontana eppure di imminente ritorno. Da dove viene veramente? E soprattutto, in che modo può trovare la felicità?



Isao Takahata torna alla regia di un lungometraggio animato dopo una lunga pausa iniziata nel 1999, e sceglie un progetto del quale si era parlato alla Toei Animation più di cinquanta anni fa: l’adattamento di una popolarissima favola giapponese. Il film è realizzato con uno stile acquerello assolutamente efficace, che supporta egregiamente la poesia che permea il film. Senza interrogarsi troppo sulle origini della Principessa, Takahata si interessa di mostrarci il rapporto della ragazza con gli esseri umani e il suo ingresso nella società, e il perché non riesca a trovare la felicità che cerca. Takahata riesce meravigliosamente a illustrare una fiaba con contorni rarefatti, andando dritto ai sentimenti e regalandoci un film che ci porta davvero in un altro mondo.

Voto 8

Share

Comments

About author

Francesco Bernacchio

Appassionato di pop a trecentosessanta gradi, ama il cinema d'evasione, l'animazione e i film che non durino più di due ore.

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

+ 35 = 41

Per offrirti il miglior servizio possibile il sito utilizza i cookie. Proseguendo la navigazione, ci autorizzi a memorizzare ed accedere ai cookies di questo sito web. Leggi l'informativa

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Chiudi