Addio a Bruno Ganz
— 16 febbraio 2019Angelo (Il cielo sopra Berlino) e demone (Hitler ne La caduta). Ci lascia un attore immenso, versatile, sensibile.
Terzo giorno di Festival, tra polemiche, film che fanno solo rumore e pellicole che toccano il cuore. Arrivano in conferenza stampa in motoscafo, i protagonisti de Il cattivo tenente – Ultima chiamata New Orleans, di Werner Herzog. Il regista tedesco ha dichiarato che la sua pellicola non è affatto un remake di quella di Abel Ferrara: “Non so nemmeno chi sia e non conosco i suoi film”. In ogni caso sembra che questo cattivo tenente abbia convinto il pubblico della mostra, per merito di un bravissimo Cage e di una gran bella spalla come la Mendez.
Presentato, nella sezione Orizzonti, Francesca, del regista romeno Bobby Paunescu. Una critica aperta contro il razzismo italiano nei confronti dei romeni. Il film inizia così: “Sindaco di Verona di merda” … “La Mussolini, una t…. che vuole ammazzare tutti i romeni”. Frasi piuttosto forti, sottolineate da vigorosi applausi di incoraggiamento da parte del pubblico. Applausi smorzati, però, da un’accesa polemica. L’on. Alessandra Mussolini ha infatti dichiarato che intende fare causa a Paunescu perché secondo lei il film contiene forti attacchi nei propri confronti. Non si è fatta attendere la replica di Paunescu: “Il mio lavoro non attacca né la Mussolini né altri politici italiani, il senso del film è molto più profondo”.
Tra i film In Concorso presentati oggi, anche Prince of Tears, che ci riporta nella Taiwan degli anni Cinquanta, quando nell’isola imperversava la campagna anticomunista. Un melodramma a tutti gli effetti, in cui arte, complessità e politica trovano il giusto equilibrio.
Tra gli arrivi di oggi al Lido, anche l’algida Tilda Swinton, l’attrice scozzese è la protagonista di Io sono l’amore di Luca Guadagnino, che verrà presentato domani nella sezione Orizzonti.
E domani non possiamo non segnalarvi un altro arrivo: quello di Paris Hilton. Nella sua pagina di Twitter si legge: “Sto tornando in albergo, devo fare la valigia e andare a dormire. Domani mattina ho un volo molto presto per Venezia, vado al film festival”. Dopo Piersilvio conla sua fidanzata di copertura Silvia Toffanin, Briatore e la Gregoraci, mancava proprio una presenza di classe!
Giornalista freelance e blogger, un giorno le è venuta l'idea di aprire questo sito. Scrive di cinema e gossip e nel buio di una sala cinematografica si sente a casa.
Angelo (Il cielo sopra Berlino) e demone (Hitler ne La caduta). Ci lascia un attore immenso, versatile, sensibile.
Diretto dai registi del primo capitolo Chris Buck e Jennifer Lee, sarà nelle sale a novembre.
Da Alfonso Cuarón a Guillermo Del Toro: tutti contro la folle decisioni dell’Academy.
La storia di un’improbabile amicizia sullo sfondo dell’America razzista dei primi anni Sessanta diretta da Peter Farrelly è una splendida sorpresa.
David Gordon Green si riaggancia direttamente al cult di John Carpenter del 1978 e punta tutto su Jamie Lee Curtis.
Il regista autore di The Elephant Man, Mullholland Drive e Twin Peaks si racconta.
La storica rivalità tra i due tennisti, interpretati da Sverrin Gudnason e Shia LaBeouf, nella pellicola di Janus Metz Pedersen.
Diretto dai registi del primo capitolo Chris Buck e Jennifer Lee, sarà nelle sale a novembre.
Da Alfonso Cuarón a Guillermo Del Toro: tutti contro la folle decisioni dell’Academy.
Angelo (Il cielo sopra Berlino) e demone (Hitler ne La caduta). Ci lascia un attore immenso, versatile, sensibile.
L’attore, 63 anni, era ricoverato al Policlinico di Napoli da due settimane.
Christian De Sica e Massimo Boldi di nuovo insieme nella commedia natalizia che non è un cinepanettone e che non fa ridere.
Valerio Mastandrea debutta alla regia con un film tanto complicato quanto denso di umanità. La nostra recensione.
L’ultima top ten della redazione di Movielicious è la più estrema, come il suo autore.
Tra i premiati Bohemian Rhapsody e il suo protagonista Rami Malek, e Alfonso Cuarón con Roma. E Glenn Close che ha soffiato il premio a Lady Gaga.
La rilettura del romanzo di Beppe Fenoglio ad opera dei fratelli Taviani, interpretata da Luca Marinelli sbarca alla Festa di Roma. La recensione.
Per offrirti il miglior servizio possibile il sito utilizza i cookie. Proseguendo la navigazione, ci autorizzi a memorizzare ed accedere ai cookies di questo sito web. Leggi l'informativa
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
1 Comment
La Mussolini blocca Francesca | Movielicious