Il corriere – The Mule
— 7 febbraio 2019Clint Eastwood torna a dirigersi in un film ironico e toccante ispirato a una storia vera.
Padre Carlo è un missionario che vive in un villaggio nel cuore dell’Africa. I sintomi di una crisi spirituale si fanno sentire già da un po’. Per questo decide di tornare a Roma, per cercare di arginarla col supporto della famiglia. Ma ciò che Carlo ha lasciato anni fa, non è rimasto immune dai cambiamenti, tanto da trovare una realtà completamente diversa da quella in cui cercava rifugio. Suo padre ha un aspetto decisamente ringiovanito e ha appena sposato Olga, la sua badante ucraina ventenne. I suoi fratelli, Bea e Luigi, hanno dichiarato guerra alla nuova matrigna. Gli avvenimenti della famiglia Mascolo finiranno per intrecciarsi con quelli di Lara (Laura Chiatti), personaggio misterioso quanto enigmatico, che porterà un’altra buona dose di scompiglio nella vita dei tre fratelli, in particolare in quella di Carlo.
Siamo davanti a un Verdone cresciuto, a un film corale e maturo che non sfrutta più il personaggio dell’italiano fedifrago alle prese con ex mogli, divorzi e crisi di mezza età. Padre Carlo è un personaggio nuovo, che ci riporta indietro con la memoria a quando Verdone era il re degli sketch, circondato da comprimari tutti molto validi (da Anna Bonaiuto a Sergio Fiorentini e Angela Finocchiaro). Anche Laura Chiatti qui sembra essersi ripresa dal vortice dei “personaggi sbagliati” (Iago, Il caso dell’infedele Klara) e ritrova una dignità artistica che aveva lasciato chiusa nel personaggio di Rosalba ne L’amico di famiglia di Paolo Sorrentino.
Io, Loro e Lara alterna momenti divertenti ad altri più amari ed emotivamente molto intensi. Verdone questa volta utilizza il suo cinema come strumento di critica sociale, indagando con l’occhio di un puro (il suo alter ego Padre Carlo) il malcostume contemporaneo, costruendo un’opera decisamente personale e appassionata rispetto agli ultimi film che ha realizzato. Se a questo si aggiunge una sceneggiatura ben scritta, farcita di meccanismi e tempi comici perfettamente oliati, il risultato è un film godibilissimo, divertente e amaro.
Voto 8
Giornalista freelance e blogger, un giorno le è venuta l'idea di aprire questo sito. Scrive di cinema e gossip e nel buio di una sala cinematografica si sente a casa.
Un Verdone come non lo si vedeva da tempo: tornato missionario della Commedia all’Italiana. La nostra recensione.
Clint Eastwood torna a dirigersi in un film ironico e toccante ispirato a una storia vera.
Il triangolo al femminile di Yorgos Lanthimos è un sontuoso e grottesco divertissement interpretato da tre attrici in stato di grazia.
Il capitolo conclusivo della trilogia di M. Night Shyamalan è il film di supereroi che non ci si aspetta.
Nelle sale la commedia criminale di Massimiliano Bruno. Un tuffo nell’Italia dell’82 tra i mondiali di calcio e la banda della Magliana.
La DC ci riprova e scommette sul mezzosangue Arthur Curry, ma il cinecomic diretto da James Wan non ci ha convinti. Ecco perché.
L’iniziativa farà da apripista alla Grande Estate di Cinema del 2019. I dettagli.
Diretto da J.C. Chandor, scritto da Mark Boal e interpretato da Ben Affleck e Oscar Isaac, tra gli altri.
Angelo (Il cielo sopra Berlino) e demone (Hitler ne La caduta). Ci lascia un attore immenso, versatile, sensibile.
L’attore, 63 anni, era ricoverato al Policlinico di Napoli da due settimane.
Christian De Sica e Massimo Boldi di nuovo insieme nella commedia natalizia che non è un cinepanettone e che non fa ridere.
Valerio Mastandrea debutta alla regia con un film tanto complicato quanto denso di umanità. La nostra recensione.
L’ultima top ten della redazione di Movielicious è la più estrema, come il suo autore.
Tra i premiati Bohemian Rhapsody e il suo protagonista Rami Malek, e Alfonso Cuarón con Roma. E Glenn Close che ha soffiato il premio a Lady Gaga.
La rilettura del romanzo di Beppe Fenoglio ad opera dei fratelli Taviani, interpretata da Luca Marinelli sbarca alla Festa di Roma. La recensione.
Per offrirti il miglior servizio possibile il sito utilizza i cookie. Proseguendo la navigazione, ci autorizzi a memorizzare ed accedere ai cookies di questo sito web. Leggi l'informativa
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
2 Comments
Ma a quando una classifica dei miglior film del 2009?
Stiamo facendo molto di più
Tra poco vedrai…