Il corriere – The Mule
— 7 febbraio 2019Clint Eastwood torna a dirigersi in un film ironico e toccante ispirato a una storia vera.
Le vergini suicide sono cresciute, o forse sono solo diventate più superficiali: non è un caso se Bling Ring, quinto lungometraggio firmato Sofia Coppola, mostra a pochi minuti dall’inizio un cameo di Kirsten Dunst. La musa della regista è una delle prime star ritratte nel loro habitat naturale, quello della fama. Ed è proprio la fama la protagonista del film, ispirato alla vera storia di un gruppo di ragazzi che si introdusse furtivamente nelle case delle celebrities losangeline e trafugò beni per svariati milioni di dollari. Coppola cambia la storia ma non di molto, e sebbene sia al solito attentissima a non lasciarsi andare a giudizi o exploit di moralismo, questo è senza dubbio il suo film dagli intenti più chiari: questi ragazzi non sono ossessionati dalla fama per spirito di emulazione, ma semplicemente perché questi VIP sono come loro, e loro possono essere tali e quali alla Paris di turno. La privacy delle quattro mura domestiche, lasciata incredibilmente incustodita per tutta la durata del film (la Hilton lascia la chiave sotto lo stuoino), è l’ultimo muro che divide fan e idolo, ma tolto questo la noia prende il sopravvento e rubare Rolex o Louboutin è il miglior modo per farle fronte.
Che Sofia Coppola non ami il cinema giudicante o moralizzatore non è un mistero: è riuscita a restare super partes persino raccontando la storia di Marie Antoinette. Qui per la prima volta opera una scelta di immedesimazione più spinta, giocando con le immagini e con la (impeccabile) colonna sonora: alla fine, per quanto l’obiettivo possa essere distaccato, è impossibile non provare un senso di pena misto ad invidia per questi ragazzi, così preoccupati dalla scelta della foto profilo migliore. Purtroppo le cose non funzionano per tutta la durata del film, che si risolve in una sequenza di irruzioni in proprietà private seguite da feste con sballo con cadenza fin troppo matematica, per arrivare a un finale nel quale Coppola cade nella tentazione di dare una stoccata alla febbre da quindici minuti di celebrità con inaspettata e didascalica presupponenza. Peccato, perché le prove attoriali dei teenager protagonisti sono quasi tutte di ottimo livello (e il quasi purtroppo esclude la potteriana Emma Watson, dalla quale ci aspettavamo di più) e il film è visivamente molto curato. Alla fine, purtroppo, la parte migliore di Bling Ring resta il tour nella faraonica magione di Paris Hilton, che ha gentilmente prestato le sue sale scintillanti alla troupe. Un po’ poco per rendere Bling Ring memorabile, e soprattutto la perfetta chiusura del cerchio dell’indecisione tra elogio e condanna della superficialità.
Voto: 5
Cliccate qui per la videointervista con Sofia Coppola.
Appassionato di pop a trecentosessanta gradi, ama il cinema d'evasione, l'animazione e i film che non durino più di due ore.
Le vergini suicide sono cresciute, o forse sono solo diventate più superficiali. La recensione.
Clint Eastwood torna a dirigersi in un film ironico e toccante ispirato a una storia vera.
Il triangolo al femminile di Yorgos Lanthimos è un sontuoso e grottesco divertissement interpretato da tre attrici in stato di grazia.
Il capitolo conclusivo della trilogia di M. Night Shyamalan è il film di supereroi che non ci si aspetta.
Nelle sale la commedia criminale di Massimiliano Bruno. Un tuffo nell’Italia dell’82 tra i mondiali di calcio e la banda della Magliana.
La DC ci riprova e scommette sul mezzosangue Arthur Curry, ma il cinecomic diretto da James Wan non ci ha convinti. Ecco perché.
L’iniziativa farà da apripista alla Grande Estate di Cinema del 2019. I dettagli.
Diretto da J.C. Chandor, scritto da Mark Boal e interpretato da Ben Affleck e Oscar Isaac, tra gli altri.
Angelo (Il cielo sopra Berlino) e demone (Hitler ne La caduta). Ci lascia un attore immenso, versatile, sensibile.
L’attore, 63 anni, era ricoverato al Policlinico di Napoli da due settimane.
Christian De Sica e Massimo Boldi di nuovo insieme nella commedia natalizia che non è un cinepanettone e che non fa ridere.
Valerio Mastandrea debutta alla regia con un film tanto complicato quanto denso di umanità. La nostra recensione.
L’ultima top ten della redazione di Movielicious è la più estrema, come il suo autore.
Tra i premiati Bohemian Rhapsody e il suo protagonista Rami Malek, e Alfonso Cuarón con Roma. E Glenn Close che ha soffiato il premio a Lady Gaga.
La rilettura del romanzo di Beppe Fenoglio ad opera dei fratelli Taviani, interpretata da Luca Marinelli sbarca alla Festa di Roma. La recensione.
Per offrirti il miglior servizio possibile il sito utilizza i cookie. Proseguendo la navigazione, ci autorizzi a memorizzare ed accedere ai cookies di questo sito web. Leggi l'informativa
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Leave a reply