Il corriere – The Mule
— 7 febbraio 2019Clint Eastwood torna a dirigersi in un film ironico e toccante ispirato a una storia vera.
Se c’è un merito che va riconosciuto al Carlo Verdone più maturo, è sicuramente quello di sapersi mettere da parte, come attore, per lasciare spazio ai suoi co-protagonisti. Così è stato con Sotto una buona stella, in cui il comico romano spartiva la ribalta con una strepitosa Paola Cortellesi e così accade anche in L’abbiamo fatta grossa, commedia degli equivoci in cui i limiti di uno script che si dilunga troppo nella seconda parte per approdare a un finale che vorrebbe sovvertire ma che in realtà ha ben poco di destabilizzante, vengono compensati dalla bravura di Antonio Albanese.
La storia è quella di Yuri Pelagatti (Antonio Albanese), un attore di teatro che, traumatizzato dalla separazione dalla moglie, non è più in grado di ricordare le battute mentre è in scena. Per risolvere l’increscioso problema si rivolge a Arturo Merlino (Carlo Verdone), investigatore privato squattrinato che per tirare avanti si dedica al ritrovamento di cani e gatti del vicinato. Yuri chiede ad Arturo di pedinare la moglie che, nel frattempo, si è rifatta una vita con un altro uomo. Arturo, però, sbaglia obiettivo dei suoi pedinamenti e si ritrova invischiato in un affare losco e pericoloso, nel quale verrà inevitabilmente coinvolto insieme al suo cliente Pelagatti.
Alla sua venticinquesima regia, Carlo Verdone sembra non poter fare a meno di citarsi addosso, continuando a inserire nei personaggi che interpreta un rimando o un accenno a quelli del passato, ben più gloriosi (in un paio di momenti qui rifà, un po’ forzatamente, il finto Manuel Fantoni di Borotalco). Ma ci sono anche delle novità: il suo Arturo Merlino sembra essere incredibilmente privo di quelle nevrosi e farmacodipendenze che rappresentavano ormai un tratto distintivo di tutti i personaggi del Verdone attore, così come sembra farsi decisamente meno ingombrante l’asfissiante presenza della famiglia (uno dei fulcri attorno al quale hanno spesso girato le sue sceneggiature, sin dai tempi di Al lupo al lupo, fino al più recente Io, loro e Lara e al già citato Sotto una buona stella). E poi c’è la presenza di un comico dalla fisicità e dalla presenza scenica non comuni, Antonio Albanese. Con la sua perfetta conoscenza dei tempi, delle pause e dei meccanismi consolidati dalla migliore tradizione del teatro comico e del cinema, per cui ha cesellato anche ruoli drammatici e malinconici (sin dagli esordi con Soldini, Mazzacurati e i Taviani), oltre che comici (il politico calabrese senza scrupoli Cetto La Qualunque, in grado di riunire tutto il marcio che c’è in Italia in un solo personaggio), Albanese è uno degli attori più completi in circolazione e nel far confluire il suo mondo in quello di Verdone, il comico lombardo di fatto regala nuova linfa alla comicità del suo collega. Entrambi acuti osservatori della realtà e capaci di rappresentarla attraverso mille volti venati di nevrosi, solitudine, disagio sociale e alienazione, ora che si trovano a condividere la scena lo fanno in modo equilibrato e regalano al pubblico altri due anti-eroi a cui è difficile non affezionarsi. Sodalizio riuscito, dunque, peccato che L’abbiamo fatta grossa si perda in passaggi non necessari e qualche lungaggine di troppo; c’è anche un accenno di di critica sociale che però non ruggisce quanto dovrebbe.
Voto 6
Giornalista freelance e blogger, un giorno le è venuta l'idea di aprire questo sito. Scrive di cinema e gossip e nel buio di una sala cinematografica si sente a casa.
Il sodalizio Verdone-Albanese regala piacevoli sorprese, peccato la storia si perda in più di un passaggio.
Clint Eastwood torna a dirigersi in un film ironico e toccante ispirato a una storia vera.
Il triangolo al femminile di Yorgos Lanthimos è un sontuoso e grottesco divertissement interpretato da tre attrici in stato di grazia.
Il capitolo conclusivo della trilogia di M. Night Shyamalan è il film di supereroi che non ci si aspetta.
Nelle sale la commedia criminale di Massimiliano Bruno. Un tuffo nell’Italia dell’82 tra i mondiali di calcio e la banda della Magliana.
La DC ci riprova e scommette sul mezzosangue Arthur Curry, ma il cinecomic diretto da James Wan non ci ha convinti. Ecco perché.
Diretto dai registi del primo capitolo Chris Buck e Jennifer Lee, sarà nelle sale a novembre.
Da Alfonso Cuarón a Guillermo Del Toro: tutti contro la folle decisioni dell’Academy.
L’attore, 63 anni, era ricoverato al Policlinico di Napoli da due settimane.
Il regista di Novecento, Il conformista e Ultimo tango a Parigi si è spento a Roma dopo una lunga malattia.
Christian De Sica e Massimo Boldi di nuovo insieme nella commedia natalizia che non è un cinepanettone e che non fa ridere.
Valerio Mastandrea debutta alla regia con un film tanto complicato quanto denso di umanità. La nostra recensione.
L’ultima top ten della redazione di Movielicious è la più estrema, come il suo autore.
Tra i premiati Bohemian Rhapsody e il suo protagonista Rami Malek, e Alfonso Cuarón con Roma. E Glenn Close che ha soffiato il premio a Lady Gaga.
La rilettura del romanzo di Beppe Fenoglio ad opera dei fratelli Taviani, interpretata da Luca Marinelli sbarca alla Festa di Roma. La recensione.
Per offrirti il miglior servizio possibile il sito utilizza i cookie. Proseguendo la navigazione, ci autorizzi a memorizzare ed accedere ai cookies di questo sito web. Leggi l'informativa
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Leave a reply