Il corriere – The Mule
— 7 febbraio 2019Clint Eastwood torna a dirigersi in un film ironico e toccante ispirato a una storia vera.
Originale, no. Riuscito, sì. Rubacchiando ma allo stesso tempo facendo proprie situazioni e suggestioni di illustri precedenti quali Il mostro dell’astronave e Alien, passando per il più recente Gravity, Life – Non oltrepassare il limite si guadagna, ad oggi, il titolo di pellicola più interessante all’interno della filmografia del regista svedese Daniel Espinosa (dopo il deludentissimo Il bambino n° 44 e il non troppo malvagio Safe House – Nessuno è al sicuro).
Partendo da un concetto più che plausibile, ossia che a forza di mandare veicoli nello spazio in cerca di vita, alla fine qualcosa si trova, il film racconta dell’equipaggio di una stazione spaziale internazionale che sta per far ritorno sulla Terra, forte di una scoperta sensazionale: un campione che prova l’esistenza inconfutabile della vita su Marte. Ma il neonato essere unicellulare raccolto sul pianeta rosso, inizia a crescere a vista d’occhio, rivelandosi più intelligente e pericoloso di quanto il gruppo di astronauti pensasse. Di fronte alla minaccia che l’alieno inizia a rappresentare per l’umanità intera, toccherà a questo gruppo di uomini (e donne) alla deriva nello spazio, riuscire ad annientarlo per evitare che arrivi sulla Terra.
Quello che ne viene fuori è un’opera con una componente claustrofobica notevole e ben sfruttata, al servizio di una storia la cui suspense continua a crescere fino alla fine senza un attimo di cedimento. Interamente ambientato all’interno della stazione spaziale, con un cast ben assortito che si presta al gioco (e che vede, tra gli altri, Jake Gyllenhaal, Rebecca Ferguson e Ryan Reynolds in prima linea), Life mostra il suo tallone di Achille nei dialoghi, a tratti banali, che non stanno dietro alle efficaci soluzioni visive e ai virtuosismi registici di un Daniel Espinosa in ottima forma (il piano sequenza iniziale ne è la riprova) e a uno script che ben sfrutta i concetti di spazio – quello ristretto della stazione spaziale e quello “profondo” in cui galleggia.
E poi c’è una sorpresa. Chi vedrà il film noterà quanto l’essere marziano somigli a Venom, il simbionte di casa Marvel acerrimo nemico di Spider-Man. Ebbene, da qualche giorno circola una teoria secondo cui Life potrebbe non essere solo uno sci-fi a tinte horror, bensì il prequel del tanto atteso film su Venom, la cui data di uscita è stata recentemente fissata ufficialmente dalla Sony al 5 ottobre 2018. In effetti ci sono elementi sufficienti per dare credito a questa ipotesi: entrambe le pellicole sono prodotte e distribuite da Sony e Columbia Pictures; tra gli sceneggiatori di Life ci sono Rhett Reese e Paul Wernick, precedentemente già autori di Deadpool e Spider-Man 3; e, se non bastasse, in un recente spot TV di Life è stata inserita anche una breve scena ripresa dallo Spider-Man 3 di Sam Raimi in cui vediamo la popolazione di New York fissare qualcosa. Solo una serie di coincidenze? Forse, ma ci piace pensare che non lo siano affatto, e che il film di Espinosa rappresenti il punto di partenza di un progetto ben più ampio.
Voto 6,5
Giornalista freelance e blogger, un giorno le è venuta l'idea di aprire questo sito. Scrive di cinema e gossip e nel buio di una sala cinematografica si sente a casa.
Daniel Espinosa firma il suo film più riuscito. Jake Gyllenhaal e Ryan Reynolds protagonisti dello sci-fi ricco di suspense che nasconde una sorpresa.
Clint Eastwood torna a dirigersi in un film ironico e toccante ispirato a una storia vera.
Il triangolo al femminile di Yorgos Lanthimos è un sontuoso e grottesco divertissement interpretato da tre attrici in stato di grazia.
Il capitolo conclusivo della trilogia di M. Night Shyamalan è il film di supereroi che non ci si aspetta.
Nelle sale la commedia criminale di Massimiliano Bruno. Un tuffo nell’Italia dell’82 tra i mondiali di calcio e la banda della Magliana.
La DC ci riprova e scommette sul mezzosangue Arthur Curry, ma il cinecomic diretto da James Wan non ci ha convinti. Ecco perché.
Diretto dai registi del primo capitolo Chris Buck e Jennifer Lee, sarà nelle sale a novembre.
Da Alfonso Cuarón a Guillermo Del Toro: tutti contro la folle decisioni dell’Academy.
Angelo (Il cielo sopra Berlino) e demone (Hitler ne La caduta). Ci lascia un attore immenso, versatile, sensibile.
L’attore, 63 anni, era ricoverato al Policlinico di Napoli da due settimane.
Christian De Sica e Massimo Boldi di nuovo insieme nella commedia natalizia che non è un cinepanettone e che non fa ridere.
Valerio Mastandrea debutta alla regia con un film tanto complicato quanto denso di umanità. La nostra recensione.
L’ultima top ten della redazione di Movielicious è la più estrema, come il suo autore.
Tra i premiati Bohemian Rhapsody e il suo protagonista Rami Malek, e Alfonso Cuarón con Roma. E Glenn Close che ha soffiato il premio a Lady Gaga.
La rilettura del romanzo di Beppe Fenoglio ad opera dei fratelli Taviani, interpretata da Luca Marinelli sbarca alla Festa di Roma. La recensione.
Per offrirti il miglior servizio possibile il sito utilizza i cookie. Proseguendo la navigazione, ci autorizzi a memorizzare ed accedere ai cookies di questo sito web. Leggi l'informativa
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Leave a reply