I migliori film del 2018 secondo Andrea Bosco

Di Andrea Bosco
Share

10. Untitled: Viaggio senza fine – Michael Glawogger e Monika Willi

Untlited-viaggio-senza-fine

“Il più bel film che potevo immaginare era un film che non si fermasse mai”: l’ultima, definitiva, irreversibile avventura del grande cosmopolita del documentarismo moderno, caduto sul campo nel pieno delle riprese, è uno sconclusionato e fantasmagorico compendio di volti, gesti e civiltà in libera successione, un’odissea sul Nulla e una sfrenata elegia del movimento che la devota supervisione della montatrice Monika Willi plasma in una dirompente enciclopedia transmediterranea.



9. Corpo e anima Ildikó Enyedi

Indagando quell’interferenza e quella convergenza tra la finitezza della carne e la sublimazione dello spirito che costituisce poi la cifra di ciò che ci rende umani, il ritorno al lungometraggio, dopo quasi vent’anni, della più clamorosa promessa della cinematografia ungherese emersa a cavallo tra i due secoli riassume nelle sue atmosfere diafane, neile sue vite spezzate e nel suo intimo disagio una visione del sentimento che trascende i limiti del reale e del tangibile per gettarsi con cieca fiducia nel sogno e nell’imperscrutabile.

8. In guerra – Stéphane Brizé

en-guerre

Un nuovo capitolo, complementare al mirabile excursus ottocentesco di Una vita, dello studio esistenziale di Stéphane Brizé, un’immersione nella confusione del contemporaneo che avanza e fagocita, nella stessa Francia in via di deindustrializzazione de La legge del mercato, nelle disperate barricate e negli scontri intestini di un proletariato in via di estinzione, in un’inguaribile crisi di coscienza di classe, trasfigurata dalla propaganda e dal passaparola: cinema partecipativo, furibondo, irriducibile e lucidamente antagonista.

7. A Quiet Passion – Terence Davies

Riaffiora dalle tenebre della distribuzione la voce del massimo cineasta britannico in attività: il paradosso della cronaca minuziosa di un’intera vita all’insegna dell’isolamento e della monotonia si risolve nel totale sovvertimento delle regole del biopic e nella capacità di individuare l’intima straordinarietà nascosta sotto la stasi del quotidiano.
L’illusione della permanenza, la poesia della routine, la consapevolezza dell’anima che fa i conti con l’assenza di Dio: il mondo di Terence Davies e quello di Emily Dickinson convergono fino a farsi l’uno lo specchio dell’altro.

6. Poesia senza fine – Alejandro Jodorowsky

Il pluridecennale silenzio cinematografico dello sciamano cileno de La montagna sacra si interrompe con un personalissimo dittico, anzi, un “(auto)ritratto dell’artista da giovane” di sconcertante sincerità: limata la ruggine e, grazie a un generoso crowdfunding, colmate le carenze di budget di La danza della realtà, il padre della psicomagia stende l’immaginifico e torrenziale bilancio della sua preistoria creativa e della rivoluzione intellettuale di tutto un Paese, in una baraonda di ricordi, fantasie, sogni e confessioni che folgora, incanta e commuove.

5. Ex Libris: The New York Public Library – Frederick Wiseman

Ex_Libris

Il decano della non-fiction statunitense completa la sua trilogia dedicata ai più importanti patrimoni del sapere anglo-americano aperta dall’universo accademico di At Berkeley e proseguita con la tappa londinese di National Gallery: con il suo consueto occhio ravvicinatissimo ma distaccato, il suo resoconto partecipe ma fattuale e la sua impressionante vastità di azione, Wiseman celebra le aule, le sale di lettura, gli archivi, gli uffici e gli altri meandri dell’istituzione bibliotecaria come l’espressione più lampante dell’uguaglianza e il fondamento più necessario della democrazia.

4. La stanza delle meraviglie – Todd Haynes

Una nuova dimostrazione, forse la più vertiginosa e arrischiata, dello smisurato talento trasformistico di Todd Haynes, un racconto a doppia elica, sospeso fra le atmosfere trasognate dell’era del muto e la grana grezza dei seventies, che assume i connotati della grande sinfonia urbana e che ristabilisce il primato dell’immagine nel linguaggio cinematico: tra un contributo musicale di Carter Burwell che assomiglia a una co-regia e il montaggio parallelo di Affonso Gonçalves, un viaggio denso e trascinante ad altezza di bambino dentro un intricatissimo labirinto audiovisivo che conduce dritti al più puro stato di stupefazione.

3. Still Recording Said Al Batal e Ghiath Ayoub

“L’immagine filmica è l’ultima linea di difesa contro il tempo”: la più frastornante, eclatante e necessaria testimonianza di cinema diretto degli ultimi anni è un’autentica passeggiata all’inferno, tra le azioni di guerriglia, gli scontri a fuoco, la quotidiana resilienza e gli sprazzi di tregua del conflitto siriano, affrontato da un’équipe di giovani cineasti dilettanti “armati” di videocamera e impegnati in una missione che, prima di essere bellica, è soprattutto etica. Un reportage crudo, sporco e demistificante in cui la costruzione della memoria e il bisogno di “continuare a riprendere” travalicano la percezione dell’orrore e l’incombenza della morte.

2. Il filo nascosto – Paul Thomas Anderson

Fra compulsione e devozione, sopraffazione e simbiosi, senso del possesso e dolore dell’assenza, Paul Thomas Anderson definisce, perfeziona ed estremizza quel dialogo fra Amore e Potere che è alla base della sua poetica e firma un esempio irripetibile di opera postmoderna in grado di acquisire immediatamente il rango di classico: un oggetto sontuoso e respingente, gelido e incandescente, monolitico e pulsante, un complesso di contrasti e di contraddizioni a metà fra il melodramma hitchcockiano e il gigantismo wellesiano che appaga equamente gli occhi, la mente e il cuore.

1. Mektoub, My Love: Canto uno – Abdellatif Kechiche

mektoub

Esuberante, eccessivo, euforico e palesemente fuori controllo: il nuovo romanzo di formazione del cineasta franco-tunisino è un’esperienza sensuale che sospende la narrazione per cogliere, con una libertà espressiva travolgente e un’empatia contagiosa, la duplicità dell’apollineo e del dionisiaco, una celebrazione della giovinezza, delle sue scoperte, dei suoi palpiti e dei suoi errori, immortalata in un assolato profluvio di corpi, danze, sguardi e baldorie che si vorrebbe non finisse mai.

Share

Comments

About author

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

+ 29 = 32

Per offrirti il miglior servizio possibile il sito utilizza i cookie. Proseguendo la navigazione, ci autorizzi a memorizzare ed accedere ai cookies di questo sito web. Leggi l'informativa

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Chiudi