Addio a Bruno Ganz
— 16 febbraio 2019Angelo (Il cielo sopra Berlino) e demone (Hitler ne La caduta). Ci lascia un attore immenso, versatile, sensibile.
Si è svolta la notte scorsa a Hollywood la sessantanovesima edizione dei Golden Globe, i premi assegnati dall’Associazione della Stampa Estera ai migliori prodotti televisivi e cinematografici dell’anno.
Clooney e il suo Paradiso amaro, diretto da Alexandre Payne, si sono aggiudicati il Golden Globe per il MIglior Attore drammatico e per il Miglior Film nella categoria drama. Michelle Williams, invece, è stata premiata come Miglior attrice di Commedia/Musicalper per la sua performance in My Week With Marilyn. Grande successo anche per The Artist, il film muto e in bianco e nero del regista francese Michel Hazanavicius, che si è aggiudicato tre premi tra cui Miglior Commedia-Film musicale, Miglior Attore Protagonista in un musical o commedia, andato a Jean Dujardin, e Migliore Colonna Sonora, firmata Ludovic Bource.
La veterana Meryl Streep (che con questo è giunta a quota otto) si è aggiudicata, invece, il Golden Globe come Migliore Attrice per la sua interpretazione della Lady di Ferro nel film diretto da Phyllida Lloyd e dedicato a Margaret Thatcher.
A Martin Scorsese è andato il riconoscimento come Miglior Regista per Hugo Cabret, mentre a Morgan Freeman il premio speciale alla carriera Cecil B. De Mille.
Woody Allen (che non era presente, essendo notoriamente allergico a questo tipo di eventi) e il suo Midnight in Paris si sono portati a casa il Golden Globe per la Migliore Sceneggiatura. Mentre a Madonna è andato il premio per la Miglior Canzone Originale Masterpiece, contenuta in W.E.
La statuetta per il Miglior Film d’Animazione è andata, infine, a Steven Spielberg per il suo film Le avventure di Tin Tin: Il segreto dell’Unicorno.
Ma ecco l’elenco di tutti i premiati della serata:
CINEMA
Miglior film drammatico: Paradiso amaro
Miglior attore di film drammatico: George Clooney (Paradiso amaro)
Miglior attrice di film drammatico: Meryl Streep (The Iron Lady)
Miglior commedia/musical: The Artist
Miglior attore di commedia/musical: Jean Dujardin (The Artist)
Miglior attrice di commedia/musical: Michelle Williams (My Week With Marilyn)
Miglior regista: Martin Scorsese (Hugo Cabret)
Miglior attrice non protagonista: Octavia Spencer (The Help)
Miglior attore non protagonista: Christopher Plummer (The Beginners)
Miglior sceneggiatura: Woody Allen (Midnight in Paris)
Miglior film straniero: A Separation
Miglior film d’animazione: Le Avventure di Tintin: il Segreto dell’Unicorno
Miglior colonna sonora: Ludovic Bource (The Artist)
Miglior canzone: Masterpiece (W.E. – Edward e Wallis) cantata da Madonna
Premio alla carriera Cecil B. De Mille: Morgan Freeman
TV
Miglior serie drammatica: Homeland
Miglior attore drammatico: Kelsey Grammer (Boss)
Miglior attrice drammatica: Claire Danes (Holemand)
Miglior serie commedia/musical: Modern Family
Miglior attore di commedia/musical: Matt LeBlanc (Episodes)
Miglior attrice di commedia/musical: Laura Dern (Enlightened)
Miglior miniserie: Downton Abbey
Miglior attore in una miniserie: Idris Elba (Luther)
Miglior attrice di una miniserie: Kate Winslet (Mildred Pierce)
Miglior attore non protagonista: Peter Dinklage (Game of Thrones)
Miglior attrice non protagonista: Jessica Lange (American Horror Story)
Giornalista freelance e blogger, un giorno le è venuta l'idea di aprire questo sito. Scrive di cinema e gossip e nel buio di una sala cinematografica si sente a casa.
Angelo (Il cielo sopra Berlino) e demone (Hitler ne La caduta). Ci lascia un attore immenso, versatile, sensibile.
Diretto dai registi del primo capitolo Chris Buck e Jennifer Lee, sarà nelle sale a novembre.
Da Alfonso Cuarón a Guillermo Del Toro: tutti contro la folle decisioni dell’Academy.
La storia di un’improbabile amicizia sullo sfondo dell’America razzista dei primi anni Sessanta diretta da Peter Farrelly è una splendida sorpresa.
David Gordon Green si riaggancia direttamente al cult di John Carpenter del 1978 e punta tutto su Jamie Lee Curtis.
Il regista autore di The Elephant Man, Mullholland Drive e Twin Peaks si racconta.
La storica rivalità tra i due tennisti, interpretati da Sverrin Gudnason e Shia LaBeouf, nella pellicola di Janus Metz Pedersen.
Diretto dai registi del primo capitolo Chris Buck e Jennifer Lee, sarà nelle sale a novembre.
Da Alfonso Cuarón a Guillermo Del Toro: tutti contro la folle decisioni dell’Academy.
Angelo (Il cielo sopra Berlino) e demone (Hitler ne La caduta). Ci lascia un attore immenso, versatile, sensibile.
L’attore, 63 anni, era ricoverato al Policlinico di Napoli da due settimane.
Christian De Sica e Massimo Boldi di nuovo insieme nella commedia natalizia che non è un cinepanettone e che non fa ridere.
Valerio Mastandrea debutta alla regia con un film tanto complicato quanto denso di umanità. La nostra recensione.
L’ultima top ten della redazione di Movielicious è la più estrema, come il suo autore.
Tra i premiati Bohemian Rhapsody e il suo protagonista Rami Malek, e Alfonso Cuarón con Roma. E Glenn Close che ha soffiato il premio a Lady Gaga.
La rilettura del romanzo di Beppe Fenoglio ad opera dei fratelli Taviani, interpretata da Luca Marinelli sbarca alla Festa di Roma. La recensione.
Per offrirti il miglior servizio possibile il sito utilizza i cookie. Proseguendo la navigazione, ci autorizzi a memorizzare ed accedere ai cookies di questo sito web. Leggi l'informativa
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Leave a reply